
Come scritto in precedenza, stamattina ho corso per 5,5km, in modo da ricominciare dopo una lunga pausa. Il primo allenamento dovrebbe essere leggero, in modo da prevenire qualsiasi infortunio e per dire al tuo corpo in modo gentile che è ora di svegliarsi!
Ma se una ripartenza dopo una lunga pausa è magari solo una “sfida psicologica”, cosa devi considerare per iniziare, se non hai mai corso prima?
Perchè?
Prima di iniziare, rispondi a questa domanda. Se la tua risposta non ha nulla a che fare con la “corsa”, allora evita di iniyiare. Lasciami spiegare: se vuoi perdere peso o vuoi metterti in forma, ci sono metodi più efficaci (e meno pericolosi) per raggiungere i tuoi obiettivi. Quindi tieni bene a mente che la corsa è una via dolorosa che ti darà soddisfazione solo se correre ti piace. E con “dolorosa” intendo che rischi lesioni anche per errori piccolissimi, affronterai la noia nel correre per kilometri (e brucerai meno grasso di quanto immagini) e ti scontrerai con enormi frustrazioni durante gli allenamenti di velocità.

Quindi, se pensi di poter affrontare tutto ciò… Complimenti, ora andiamo avanti!
Come?
Bene, correre dovrebbe essere un’attività naturale. MA!
Ci sono molte prove del fatto che la tecnica per correre possa essere appresa naturalmente stando scalzi. Il problema è che poi devi riprodurre la medesima situazione con le scarpe! Dedicherò del tempo in un’articolo apposito in merito: per ora, la cosa più importante e di NON impattare la strada con il tallone. Quindi partendo dalle basi: scegli delle scarpe che ti permettano di atterrare “naturalmente” sul tuo avampiede.
Quello che vesti inoltre deve essere comodo. Se stai pensando di procurarti abbigliamento tecnico da corsa va bene, ma parti con qualcosa di economico. A seconda delle condizioni atmosferiche e della temperatura, devi vestire cose idonee. Per prevenire irritazioni sulla pelle, e meglio indossare magliette attillate. Qui una foto di ciò che uso in inverno:
Quando?
Il miglior momento per allenarsi è quello che si adatta meglio alle tue abitudini/impegni quotidiani, senza sconvolgerli (troppo). Troverai un sacco di teorie: meglio allenarsi al mattino, meglio la sera, meglio subito dopo aver finito di lavorare… Ma in realtà ci sono solo 2 cose da considerare!
1. In che modo posso organizzarmi al meglio (pre-workout)?
2. In che modo posso organizzarmi per gestire le cose da fare dopo allenamento?

Per esempio: se stai pensando di correre immediatamente dopo il lavoro, dovresti considerare come ti cambierai i vestiti, dove metterai i vestiti che hai usato per lavorare, il computer e altre cose (in macchina?), come gestirai il sudore a fine allenamento (dove ti farai la doccia? Devi guidare per arrivarci? Magari ti serve qualcosa per coprire i sedili in macchina…).
Io ho deciso di allenarmi presto al mattino. In questo modo finisco tutte le attività legate all’allenamento prima di iniziare la giornata.
Devo mangiare prima?

Anche questa è una cosa del tutto personale. Affronterò il discorso alimentazione in un altro articolo, per il momento tieni solo a mente che:
- Se mangi qualcosa prima della corsa, devi conocere il tuo tempo di digestione (che dipende anche dal tipo di cibi che hai ingerito), in modo da iniziare con lo stomaco vuoto.
- Se corri al mattino o molto dopo aver fatto l’ultimo pasto, non ti preoccupare. Il glicogeno immagazinato nei muscoli può essere utilizzato solo per fornire energia agli stessi muscoli dov’è immagazinato, quindi non puoi consumare energie assunte al mattino con la tua colazione se magi prima di pranzo. E l’energia immagazinata dopo cena non verrà utilizzata dalle tue gambe mentre dormi.
Spero tu abbia informazioni sufficienti ora. Quindi organizzati. E inizia!
One thought on “Come iniziare a correre”
Comments are closed.